Insieme per AllenarSì!

di Segreteria

Giovani di Ac in Piazza San Pietro in occasione di “A braccia aperte”, l’Incontro nazionale dell’Azione cattolica italiana con papa Francesco, 25 aprile 2024 – Fototeca Ac/Giuliani Papa Francesco ha raccontato l’Ac rimandando a tutti una splendida immagine: “l’Azione Cattolica è palestra di sinodalità”. Ripartiamo da questa immagine per scoprire che anche l’annuale esperienza dell’adesione è…

TEE 2025

di Segreteria

Carissimi Presidenti e Incaricati parrocchiali, vi raggiungiamo con il Regolamento per i campi estivi ACR, GVSS e famiglie dell’estate 2025. Ci siamo mossi con anticipo per poter permettere a tutte le parrocchie di organizzarsi per essere pronti per le iscrizioni che apriranno LUNEDI’ 3 FEBBRAIO sul nostro sito. Unitamente al Consiglio diocesano vi sottolineiamo in particolare la…

Elezioni europee

di Segreteria

Sabato 8 e domenica 9 giugno, oltre quattrocento milioni di europei voteranno per eleggere i membri del Parlamento Europeo. La Delegazione di Azione Cattolica del Triveneto invita a partecipare per costruire un’Europa di pace, giustizia e inclusione, scegliendo candidati che promuovano il bene comune e valori democratici.

Documento assembleare

di Segreteria

Pubblichiamo il documento assembleare approvato durante la XVIII Assemblea Diocesana dell ‘Azione Cattolica di Verona dello scorso 18 novembre.

Laudate Deum: Esortazione apostolica sulla crisi climatica – Recensione

di Segreteria

Riportiamo questa interessante recensione di Rosa Maria Sorice, AC Molfetta. «“Lodate Dio” è il nome di questa lettera. Perché un essere umano che pretende di sostituirsi a Dio diventa il peggior pericolo per sé stesso.”», termina così la nuova esortazione apostolica di Papa Francesco, pubblicata dopo otto anni dalla Laudato si’, non aggiungendo nuovi temi bensì…

Note di politica /4

di Segreteria

Nel «cambiamento d’epoca» in cui siamo immersi possiamo testimoniare ogni giorno il valore della partecipazione, ciascuno col proprio passo è chiamato a fare la propria differenza.​D’altronde, la cura del bene comune, come ci ha insegnato Bachelet, appartiene alla vigilanza quotidiana: è esercizio di cittadinanza attiva.​ Le parole di Umberto Ronga :https://azionecattolica.it/vademecum-per-il-rosatellum/