A tutti voi, soci e amici dell'Azione Cattolica di Verona, alle vostre famiglie e a tutte le persone a voi care, giungano gli auguri della Presidenza diocesana per una Pasqua di pace e di serenità nella luce del Cristo Risorto.
Si sta avvicinando il terzo ed ultimo incontro di formazione di quest’anno per gli educatori ACR e GVSS!
Si terrà venerdì 16 aprile 2021 alle ore 20:45. Data la situazione sanitaria in corso, l'incontro si svolgerà in modalità telematica, tramite la piattaforma Google Meet.
Non perdere l'occasione per continuare a formarti, anche se a distanza!
Le iscrizioni chiudono lunedì 12 aprile 2021. Non aspettare nemmeno un minuto! Iscriviti subito tramite il seguente link! Successivamente invieremo agli iscritti il collegamento per l’incontro.
In allegato puoi trovare il volantino di questo momento.
come Azione Cattolica e Centro di Pastorale abbiamo una proposta per i vostri ragazzi di terza media!
Come ogni anno abbiamo pensato ad un evento dedicato a loro sul tema della fiducia. Quest’ultimo si svolgerà completamente online nella settimana tra il 12 e il 17 Aprile 2021. I ragazzi riceveranno tutti gli aggiornamenti tramite un canale Telegram a cui avranno accesso dopo l’iscrizione.
L’evento sarà strutturato in tre momenti:
Nel primo inviteremo i ragazzi, tra lunedì e giovedì, alla visione del film Dragon Trainer, che ci accompagnerà nello sviluppo della tematica;
Venerdì i ragazzi saranno coinvolti in una serata di attività in cui approfondiranno la tematica della fiducia in se stessi e negli altri;
Come ultimo momento verrà lanciata, sabato mattina, una provocazione spirituale dal nostro Don.
Per realizzare tutto questo abbiamo bisogno della vostra collaborazione! Vi chiediamo gentilmente di mettervi in contatto con i genitori dei ragazzi interessati della vostra parrocchia inviando loro questo link di iscrizione oppure direttamente il volantino, che trovate in allegato.
A questo link trovate anche un ulteriore canale per voi, dove potrete ricevere ulteriori dettagli su questo evento e altri aggiornamenti. Se avete bisogno di chiarimenti potete contattarci all’indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Il termine delle iscrizioni è previsto per il 15 Aprile 2021. Vi attendiamo numerosi!
ci stiamo avvicinando alla Pasqua e per prepararci avremmo voluto vivere un momento di preghiera insieme. Purtroppo la pandemia che sta segnando questi tempi e le restrizioni per contenerla non ci permettono di riunirci in un incontro diocesano.
Vogliamo comunque vivere un momento insieme anche se a distanza e per questo condividiamo il materiale che abbiamo preparato per la Celebrazione penitenziale, che vi proponiamo di celebrare o in forma comunitaria o personalmente oppure in famiglia o con amici tramite le piattaforme di videocomunicazione.
Qui sotto potete scaricare il materiale:
un file per la celebrazione comunitaria (+ versione stampabile)
un file per la celebrazione a casa (+ versione stampabile)
un file modificabile per adattare la celebrazione alle vostre realtà parrocchiali
Se in parrocchia c'è la possibilità di fare una diretta streaming, puoi comunicarlo ai centri diocesani: potrebbe diventare una buona occasione per altri!
Vi auguriamo buona continuazione del cammino di questa Quaresima uniti nella preghiera tra noi e con la Chiesa diocesana e universale.
“Siamo tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti ma non uccisi.” (San Paolo)
“Nell’abbraccio c’è un contatto di corpi. Si sente il calore, l’odore, la forza o la delicatezza dell’altro.“ Chiara, della parrocchia di Mozzecane, ci aiuta a capire come l’abbraccio possa essere un linguaggio prezioso per la relazione con i ragazzi disabili e le loro famiglie.
In questa terza pillola della tappa ABBRACCIARE, Rossana e Roberto, psicoterapeuti, ci aiutano ad approfondire l’abbraccio, a scoprire la bellezza, i benefici ma anche le difficoltà di questo gesto.
L' Azione Cattolica di Verona, l'associazione Villa Buri, la commissione diocesana Nuovi Stili di Vita e altre realtà del territorio, hanno partecipato al bando del MLAC “Idee in Movimento” con il progetto “Cambio di rotta – verso un’economia di Francesco”.
A partire dal Patto di Assisi, ci proponiamo di aprire a Verona un dibattito tra Associazioni, raccogliere le forze più significative del mondo associativo, fare partecipi in particolare i giovani veronesi coinvolti nel Patto di Assisi per immaginare e gestire insieme un cambiamento da una civiltà consumista e predatoria, ad una società inclusiva e rispettosa dell’Uomo e del Pianeta.
Nella valutazione del progetto conteranno anche i voti online ricevuti. Per questo vi invitiamo a votare e far votare entro giovedì 18 marzo il nostro progetto registrandovi votando a questo link https://concorsoidee.azionecattolica.it/node/134.
Continuiamo il nostro percorso #dacorpoacorpo con il secondo appuntamento con la parola "abbracciare". Ci accompagna nella riflessione don Alberto Malaffo.
Con grande gioia comunichiamo che quest'oggi durante il Consiglio Elettivo Regionale del Triveneto è stato eletto Claudio Bolcato al ruolo di Delegato regionale per il settore adulti.
Inoltre il Consiglio ha anche approvato la candidatura di Emanuele Lovato al Consiglio nazionale.
Ringraziamo Claudio ed Emanuele per le loro nuove disponibilità, che accompagneremo, oltre che con la nostra amicizia, anche con la nostra preghiera.
“Fotografia significa scrivere con la luce, è un linguaggio, quindi comunica quello che è dentro noi.”
Il linguaggio della fotografia - illustrato da Marco, fotografo amatoriale - ci introduce al verbo “Abbracciare”, terza tappa della guida adulti “da Corpo a Corpo”.
Azione Cattolica, il consiglio regionale elettivo del Triveneto
Domenica 7 marzo si svolgerà il momento assembleare per il rinnovo della delegazione regionale dell’AC.
Parteciperanno le 15 presidenze diocesane di AC del Triveneto.
Venezia, 25 febbraio 2021 - Si terrà domenica 7 marzo alle ore 15 il consiglio regionale elettivo dell’Azione Cattolica del Triveneto che porterà all’elezione della nuova delegazione regionale di AC, l’organismo di collegamento che mette in dialogo l’associazione a livello nazionale e le 15 presidenze diocesane di AC. A causa della situazione covid il consiglio si svolgerà online.
“Ho un popolo numeroso in questa città – Al servizio di ciò che è essenziale” è il titolo scelto per indicare l’impegno dei soci dell’Azione Cattolica ad abitare il mondo, che sottolinea il valore dell’essere comunità come indispensabile fondamento per camminare insieme come Chiesa. Dentro a questa idea si inserisce la cura per la vita delle persone prima di tutto: una cura che per l’AC significa passione educativa per bambini, ragazzi, giovani e adulti di tutte le età e impegno a stare dentro la parrocchia come lievito, sale e coscienza critica.
La ricerca dell’essenzialità si è rivelata un aspetto fondamentale per vivere la fede e l’esperienza di AC, soprattutto in questo anno di pandemia. L’AC ha accompagnato i responsabili diocesani nel percorso totalmente nuovo dettato da questa nuova situazione: non più gruppi, non più ritrovi né assemblee. A tutti i livelli - parrocchiali, diocesani e regionale - si è cercato di capire insieme qual è l’essenza di essere laici di AC e come continuare a esserlo con creatività pensando alle cose possibili anziché a ciò che il Covid ha sottratto. Ed ecco che il confronto ha portato a condividere mezzi vecchi e nuovi di relazioni associative dall’onnipresente Zoom, alla telefonata ai soci, fino alla lettera nella buca della posta, in cui tutti hanno trovato modo di sentirsi coinvolti. In tanti si sono sentiti dire: Ringrazio il Signore che c’è stata l’AC in questo anno!”.
Il consiglio vuole essere quindi un momento per ribadire questo impegno.
Interverranno:
- Matteo Truffelli presidente nazionale dell’Azione Cattolica;
- Mons.Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza e delegato per la Consulta delle Aggregazioni Laicali del Triveneto;
- Maria Letizia Milanese, presidente della Consulta delle Aggregazioni Laicali del Triveneto.
«Il rinnovo degli incarichi associativi è in Azione Cattolica un momento per ritrovarsi, riattivare contatti, trovare sintesi tra le diversità, decidere insieme come stare nelle situazioni di oggi. La diversità e la ricchezza che sono una caratteristica del Triveneto - pluralità di lingue e di culture, di storie e situazioni - trovano una sintesi non solo nella forma della condivisione e dell'accoglienza, ma anche dell'assunzione di responsabilità. In tempi di pandemia, questo significa cura delle realtà parrocchiali, adattamento delle dinamiche a un contesto mutato, scelta di quel che conta davvero, ossia il nostro essere a servizio di ciò che è essenziale», spiega Filippo Doni, delegato regionale.
L’Azione Cattolica Italiana è la più antica forma di aggregazione laicale. Presente in quasi 7.000 parrocchie in tutte le diocesi italiane, con oltre 300.000 aderenti e più di 600.000 partecipanti alle attività associative, nel 2018 ha celebrato i 150 anni di vita. Il Triveneto, con le sue 15 diocesi in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto, ha una ricca esperienza e tradizione associativa. L’AC è presente in 900 parrocchie del territorio con circa 35.000 soci di tutte le età.
Eccovi la quarta pillola del verbo “sfiorare”, seconda tappa della guida adulti “da Corpo a Corpo”.
Ascoltiamo la testimonianza di Anna, di come in questo periodo il contatto, la carezza, siano diventati nel suo ambiente di lavoro mezzi particolarmente significativi per relazionarsi.
Ecco la seconda pillola del verbo sfiorare, seconda tappa della guida adulti "da Corpo a Corpo".
Marta Marrella, psicologa, ci aiuta a scoprire i diversi significati del verbo e quanto, in questo periodo dove il contatto è limitato, sia importante trovare strade nuove.
Impegniamoci a diffondere questo piccolo strumento di riflessione!
alla vigilia della prima Giornata Mondiale della Fratellanza Umana, promossa dalle Nazioni Unite a due anni dalla firma ad Abu Dhabi del “Documento sulla fratellanza umana” da parte di Papa Francesco e del Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyib, proseguiamo la riflessione per un cammino di rinnovamento dell'Azione Cattolica di Verona con questo approfondimento sullo stile della Fratellanza accogliendo anche ciò che Papa Francesco ci ha detto nell'enciclica Fratelli tutti e in altri messaggi.
Vi invitiamo a condividere le vostre riflessioni e osservazioni sul nostro blog www.acverona.it/blog dove potete trovare anche altro materiale di riflessione su vari temi di interesse associativo.
Continuiamo con coraggio il nostro cammino.
Un caro saluto.
Deborah, Giacomo e Paola
per il Consiglio diocesano AC
Ecco la prima pillola del verbo sfiorare, seconda tappa della guida adulti "Da Corpo a Corpo".
Una serie di pillole un po' più "corpose": iniziamo a scoprire il significato di questo verbo ascoltando le voci di alcuni di noi, dal bimbo all'adultissimo.
Voci diverse, dal quotidiano, che ci hanno commosso per la loro profondità, e fatto sorridere per la loro spontaneità!
Quante volte e in quante diverse situazioni compiamo questo gesto, questo movimento. Ci chiediamo mai verso chi? O con quale atteggiamento? Facciamo allora parlare la nostra vita, facendo attenzione ai gesti che compiamo, che viviamo.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione anche di "terze parti".
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.