“Nell’abbraccio c’è un contatto di corpi. Si sente il calore, l’odore, la forza o la delicatezza dell’altro.“ Chiara, della parrocchia di Mozzecane, ci aiuta a capire come l’abbraccio possa essere un linguaggio prezioso per la relazione con i ragazzi disabili e le loro famiglie.
In questa terza pillola della tappa ABBRACCIARE, Rossana e Roberto, psicoterapeuti, ci aiutano ad approfondire l’abbraccio, a scoprire la bellezza, i benefici ma anche le difficoltà di questo gesto.
Eccovi la quarta pillola del verbo “sfiorare”, seconda tappa della guida adulti “da Corpo a Corpo”.
Ascoltiamo la testimonianza di Anna, di come in questo periodo il contatto, la carezza, siano diventati nel suo ambiente di lavoro mezzi particolarmente significativi per relazionarsi.
“Fotografia significa scrivere con la luce, è un linguaggio, quindi comunica quello che è dentro noi.”
Il linguaggio della fotografia - illustrato da Marco, fotografo amatoriale - ci introduce al verbo “Abbracciare”, terza tappa della guida adulti “da Corpo a Corpo”.
Continuiamo il nostro percorso #dacorpoacorpo con il secondo appuntamento con la parola "abbracciare". Ci accompagna nella riflessione don Alberto Malaffo.
Ecco la seconda pillola del verbo sfiorare, seconda tappa della guida adulti "da Corpo a Corpo".
Marta Marrella, psicologa, ci aiuta a scoprire i diversi significati del verbo e quanto, in questo periodo dove il contatto è limitato, sia importante trovare strade nuove.
Impegniamoci a diffondere questo piccolo strumento di riflessione!
Ecco la prima pillola del verbo sfiorare, seconda tappa della guida adulti "Da Corpo a Corpo".
Una serie di pillole un po' più "corpose": iniziamo a scoprire il significato di questo verbo ascoltando le voci di alcuni di noi, dal bimbo all'adultissimo.
Voci diverse, dal quotidiano, che ci hanno commosso per la loro profondità, e fatto sorridere per la loro spontaneità!
L'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco merita una riflessione condivisa.
La parrocchia di S. Giuseppe Fuori le Mura di Verona propone 3 incontri, animati dall'AC parrocchiale, aperti a tutti coloro (anche di altre parrocchie) che sono interessati ad interrogarsi per comprendere le parole del Papa e confrontarle con la propria vita per crescere insieme.
Quante volte e in quante diverse situazioni compiamo questo gesto, questo movimento. Ci chiediamo mai verso chi? O con quale atteggiamento? Facciamo allora parlare la nostra vita, facendo attenzione ai gesti che compiamo, che viviamo.
Quante volte e in quante diverse situazioni compiamo questo gesto, questo movimento. Ci chiediamo mai verso chi? O con quale atteggiamento? Facciamo allora parlare la nostra vita, facendo attenzione ai gesti che compiamo, che viviamo.
Quante volte e in quante diverse situazioni compiamo questo gesto, questo movimento. Ci chiediamo mai verso chi? O con quale atteggiamento? Facciamo allora parlare la nostra vita, facendo attenzione ai gesti che compiamo, che viviamo.
Quante volte e in quante diverse situazioni compiamo questo gesto, questo movimento. Ci chiediamo mai verso chi? O con quale atteggiamento? Facciamo allora parlare la nostra vita, facendo attenzione ai gesti che compiamo, che viviamo.
Il Campo Famiglie 2019 si svolgerà a San Giovanni in Loffa la settimana di Ferragosto.
È possibile effettuare la prenotazione accedendo al link: https://forms.gle/XZvFCpokqrvCUjpYA e procedendo con il bonifico secondo le indicazioni fornite nel volantino.
Trovate tutte le informazioni nel volantino allegato.
Vi chiediamo di farci pervenire l'iscrizione entro il 19 aprile.
Se la vostra partecipazione è incerta, chiediamo la cortesia di contattarci lo stesso entro il 19 aprile, perché, se non raggiungiamo un numero adeguato di iscritti, l'esperienza potrebbe subire significativi cambiamenti nella programmazione.
Per le iscrizioni e/o informazioni potete scrivere all'indirizzo e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o telefonare al cell 349 1670336 (meglio WhatsApp).
ecco la proposta formativa diocesana del Settore Adulti dell’Azione Cattolica di Verona.
Quest’anno abbiamo pensato di trovarci in alcune parrocchie della diocesi per incontrarci e confrontare esperienze di AC vissute.
Inoltre, con l'aiuto dai GVSS o degli Educatori dell’ACR, sarà garantito un momento formativo per i figli delle famiglie che vorranno venire agli appuntamenti.
Gli incontri saranno il
SABATO POMERIGGIO
dalle 15.30 alle 18.00
Prima tappa: sabato 27 ottobre 2018 a Sommacampagna, dal titolo: ACCOGLIERE PER GENERARE
E' gradita la conferma della presenza entro la settimana precedente all'incontro e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- telefono: 349 1670336
Fiduciosi in una Vostra numerosa partecipazione, Vi salutiamo calorosamente.
presentazione dell’associazione e delle sue attività;
confronto con una coppia di sposi impegnata nella vita dell’associazione;
ore 18.30 Celebrazione dei Vespri
ore 19.00 Cena comunitaria di condivisione
Siamo invitati a portare qualche cosa da condividere per la cena (dolce, salato e bevande)
Per l’iscrizione inviare una mail di conferma entro il 12 ottobre all’indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o contattando il numero di telefono 349 1670336
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione anche di "terze parti".
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.